Circa un centinaio i piccoli atleti/e che hanno onorato il Memorial Athos Guidastri, l'indimenticato Dirigente della Pianorese.
Ancora una splendida e spettacolare edizione della Coppa Varignana, una gara che non delude mai.Partiamo facendo i complimenti alla Cablotech Biotraining, alla Polisportiva Villafontana ed alla Sergio Dalfiume 1952, per la perfetta ed impeccabile organizzazione.
Centoottantatre dei duecento iscritti gli atleti che si allineano ai nastri di partenza che avviene puntuale alle 13.15.
Subito prende il largo una fuga con la coppia Martinelli (Mg K Vis) e Capra (Work Service, che caratterizza tutto il tratto pianeggiante con un vantaggio massimo di 1'50".
Dopo il circuito delle Terme di Castel San Pietro inizia la fase collinare che, come sempre, diventa giudice inappellabile della gara. Nonostante una girandola di attacchi, al comando si forma un drappello di 10 atleti (i primi dieci dell'ordine d'arrivo) che restano pressochè compatti fino al suono della campana. Nell'ultima tornata, ad un paio di chilometri dalla conclusione, l'affondo decisivo che vede protagonisti Pesenti (Beltrami,, Chaussinand (AG2R) e Cavallo (Overal)., che arrivano a contendersi allo sprint la gara. Netto il successo di Pesenti (già secondo nella passata edizione) che precede Chaussinand e Cavallo, mentre a 7" Pettiti (Sias Rime) coglie la quarta piazza (dopo essersi aggiudicato il Gpm di Varignana) e che precede Parravano (Aran Cucine).
In archivio anche questa splendida edizione rimandiamo gli sportivi presenti numerosissimi nel circuito finale, alla prossima edizione.
Classifica di arrivo - filmato ultimo giro - video cronaca
Splendida impresa di Edoardo Raschi che con uno sprint regale vince la Casalecchio-Castiglione de' Pepoli aggiudicandosi la Runner Cup e la Classifica Combinata della Bologna Cycling Cup.Ma andiamo per ordine e partiamo facendo i complimenti alla Ceretolese 1969 ed alla Castiglionese per la perfetta organizzazione di questa bellissima gara in linea per Allievi.
Ottantacinque gli atleti che si presentano al via della Manifestazione valida come terza ed ultima Prova della Runner Cup.
Girandola di attacchi nel tratto pianeggiante che porta prima a Sasso Marconi quindi a Vado, finchè riescono ad evadere in undici che attaccano per la prima volta la salita che da Lagaro porta a Castiglione.
Si è disputato ieri domenica 17 settembre a Calcara il classico Gran Premio Esercenti con 119 Juniores partenti dei 139 iscritti.Grande qualità tra gli atleti in gara come dimostra l'ordine d'arrivo. Gara di 110 chilometri combattutissima corsa a oltre 45 di media oraria che si è risolta con uno sprint generale dove la Società veneta Industrial Moro l'ha fatta da padrone piazzando due suoi atleti sui primi gradini del podio.
A vincere è stato Samuele Massolin che ha preceduto il compagno di colori Riccardo Fabbro mentre in terza posizione si è classificato Valentino Kamberaj della Ausonia Pescantina.
Titolo Provinciale assegnato in ottemperanza alle Norme Attuative 2023 e che ha visto prevalere Jonathan Fenzi, atleta di Molinella (e quindi considerato bolognese) ma in forza alla romagnola Deka Riders.
Classifica di arrivo - Galleria fotografica
Gli Atleti - Le Atlete - I Giovani
Come il suo compagno di scuderia, Leonardo Tasselli, l'allievo Davide Pinardi, nato a Lugo il 28 luglio 2001,ha dimostrato molta combattività, ottenendo un ottimo secondo posto in una gara tosta quale il Trofeo Ristorante Tre Re di Poggio Torriana di Rimini e altri ottimi piazzamenti in corse di grande rilievo, come la Coppa Alcide Rinaldo Nannet...
Leggi di piùGiuseppe Graziano è un altro allievo di qualità in seno alla Santerno di Imola. Anche lui non ha ancora assaporato la gioia del successo pieno, ma di piazzamenti interessanti ne ha ottenuti parecchi. Grande combattente, questo ragazzo, nato a Imola il 28 luglio 2001, va bene su tutti i percorsi. Come dire, un ciclista completo. ...
Leggi di piùLeonardo Tasselli, nato a Faenza 1'8 settembre 2000, è un allievo molto promettente che veste i colori della Santerno di Imola. E' vero, ancora non ha vinto, ma ha ottenuto molti lusinghieri piazzamenti, dando a vedere di essere tagliato per questo sport: ha mostrato una combattività invidiabile che sicuramente gli darà buone soddisfazioni. Inso...
Leggi di piùEcco un altro ragazzino che promette bene: Nicolò Marabini, in forza alla San Lazzaro Work Service e già vincitore di una decina di gare su strada di tutto rispetto, più una serie impressionante di ottimi piazzamenti. E' nato il 4 marzo del 2000 a Bologna ed ha iniziato a correre nella società sanlazzarese nella categoria G4 giovanissimi nel 201...
Leggi di piùUn altro talento emergente di casa nostra è Jonathan Joseph Kajamini che corre nella San Lazzaro nella categoria allievi. E' nato a Bologna il 6 aprile del 2000 da madre olandese e padre siriano. Ha iniziato fra i giovanissimi della Pianorese restandoci anche da esordiente, mentre da allievo, come detto, è andato alla San Lazzaro. Un talento em...
Leggi di piùQuest'atleta, nato a Partinico (Palermo) il 15 gennaio 1999, ha corso nel 2016 fra i cicloamatori nella categoria debuttanti, ma per questo 2017 ha deciso di indossare la maglia della Polisportiva Villafontana nella categoria juniores federali. Si tratta di un ragazzo in possesso di ottime qualità, come dimostrano i titoli italiani e regionali c...
Leggi di piùGiovanni Aleotti è nato a Mirandola il 25 maggio 1999, ha iniziato a correre nella Stella Alpina di Renazzo nella G2 giovanissimi passando poi alla lacco Bike di Sassuolo e ottenendo nei due anni da esordiente sette vittorie. Molto significativa quella vinta a Villafontana nel Memorial Ermanno Mioli, ma ottimo anche il secondo posto nel Tricolor...
Leggi di piùSimone Buda è nato il 14 agosto 1999 a Cesena e a tutt'oggi ha ottenuto qualcosa come oltre una sessantina di successi, trenta dei quali fra gli esordienti. Ha iniziato a correre nella Fiumicinese fra i giovanissimi passando poi alla Fausto Coppi di Cesenatico negli esordienti e ritornando alla Fiumicinese una volta giunto fra gli allievi. Nel 2...
Leggi di piùSimone Masetti è nato a Fiorano di Modena il 13 marzo 1999 e nel 2016 ha indossato la maglia dell'Italia Nuova dando a vedere di possedere ottime doti tecniche, anche se la vittoria gli è mancata. Non così, invece, nel 2015 da allievo, quando con la maglia della Simec Fanton ha primeggiato in due gare eccellenti e precisamente a Bedonia e Basili...
Leggi di piùMatteo Donegà non è bolognese, ma ha gareggiato sul nostro territorio parecchio ottenendo risultati di tutto rispetto, pertanto lo inseriamo in questo contesto al pari di molti altri atleti emergenti non di casa nostra. Donegà è nato il primo aprile del 1998 a Ferrara, ha iniziato a correre nella FreeBike di Bondeno sotto la guida del diesse Ga...
Leggi di piùManuel Tarozzi è nato a Faenza il 20 giugno 1998 ed ha iniziato l'attività nella Faentina fra i giovanissimi, accasandosi poi alla Zannoni, alla Forlivese e alla Calderara una volta entrato fra gli juniores. Con quest'ultima maglia sulle spalle si è imposto a Longiano. Nel 2016. al secondo anno nella categoria, è passato all'Italia Nuova di Borgo...
Leggi di piùAlex Ponti è nato a Cesena l'8 agosto 1998, ha corso nella Scat di Forlì da esordiente e da allievo, giungendo all'Italia Nuova nel 2015 una volta entrato negli juniores. Non ha vinto molto fino ad oggi a causa delle varie indisposizioni, ma di piazzamenti interessanti ne ha ottenuti diversi con in primo piano il posto d'onore nel 2016 nel G.P. ...
Leggi di piùMassimo Orlandi, nipote d'arte (il nonno paterno è Dante), è nato a Bologna 3 dicembre 1998 ed ha iniziato l'attività da giovanissimo nella ciclistica di San Lazzaro di Savena restandoci anche da esordiente primo anno. L' anno dopo è passato alla Ceretolese ottenendo due vittorie e rimanendo in questo team anche da allievo quando si è imposto a ...
Leggi di piùNato Bologna il 31 agosto 1998, Nicolò Gozzi ha iniziato a correre fra i giovanissimi in seno alla ciclistica Mac Team di Molinella mostrando subito di essere un vincente. Infatti ha primeggiando moltissime volte, portandosi a casa la maglia tricolore della velocità riservata ai giovanissimi della G4. Era fortissimo anche fra gli esordienti e ...
Leggi di piùData di nascita di Enrico Cinti: 12 maggio 1997. Attualmente corre nella categoria juniores in seno all'Italia Nuova di Borgo Panigale: prima era alla Sport Reno. La vittoria più importante l'ha ottenuta da allievo il 2 agosto del 2013 sulla pista di Dalmine, dove si è aggiudicato il titolo italiano nell'inseguimento individuale. Fra gli alliev...
Leggi di piùNato a Bologna il 26 aprile 1997, Nicolò Alessandri era una vera furia fra gli esordienti e gli allievi. Infatti nelle due categorie di successi ne ha ottenuti un centinaio, più una serie infinita di piazzamenti da podio. Da due stagioni corre fra gli juniores e si sta comportando decisamente bene, soprattutto in pista, dato che nel 2014 ha co...
Leggi di piùLorenzo è nato a Faenza il 12 gennaio 1996 ed ha iniziato l'attività nella categoria giovanissimi in seno al Velo Sport Conselice. Poi è passato alla Massese Rari Cellofan e alla Polisportiva Villafontana di Medicina, la società che dal 1992 mette al via ininterrottamente il prestigioso Memorial Ermanno Mioli per ricordare nel modo migliore il g...
Leggi di piùMarco Landi è nato a Bologna il 25 novembre 1996 e attualmente corre da dilettante per la Maltinti di Pistoia. In passato è stato alla San Lazzaro da allievo e alla Work Service da junior. Un 2014 abbastanza soddisfacente per lui, poiché ha vinto il Memorial Zambon di Cappella Maggiore di Treviso aggiudicandosi anche il titolo regionale juniores...
Leggi di piùNato 1'8 maggio 1996 a Imola, Mattia Monducci ha iniziato l'attività nella Baracca di Lugo fra i giovanissimi restandoci anche da esordiente. ù Giunto fra gli allievi, nel 2011, è andato alla Villafontana di Medicina ottenendo due quarti posti: a Maranello e a Santa Maria Vezzola di Reggio Emilia. L'anno successivo, ancora allievo, è passato all...
Leggi di piùQuesto ragazzo ha vinto tantissimo, soprattutto nella categoria giovanissimi, ma anche da esordiente primo e secondo anno. Questo l'elenco delle sue vittorie: nel primo anno (2009) a Bologna, Verica di Modena, Prato di Correggio, San Matteo Decima, Santa Maria Codifiume, Villafontana e Calcara; nel secondo anno (2010) a Vicchio di Firenze, Bomp...
Leggi di piùMatteo Verasani è nato a Bologna il 7 ottobre del 1996 e il momento migliore l'ha vissuto nel 2009 da esordiente vincendo a ripetizione. Ottimi, in quella stagione, i primi posti conquistati a Tribano di Padova e a Molinella. Anche nel 2010 ha vinto varie volte (stupendo al Giro di Guastalla), mentre nel 2011 ha avuto una flessione. Il suo bagag...
Leggi di piùNelle categorie giovanili faceva faville in salita, ma di successi non ne ha ottenuti granché per il semplice fatto che sovente aiutava a vincere l'amico Simone Manfredi. Il riferimento è a Tommaso Guarniero (nato il 2 giugno 1996 a Bologna) il quale in tutto ha portato a casa una ventina di vittorie ottenendo anche molti buoni piazzamenti. E...
Leggi di piùE' nato il 9 maggio 1996 a Castel de' Britti ed ha iniziato a correre nella San Lazzaro. Ottimo scalatore, di vittorie ne ha ottenute una cinquantina; le più importanti nel Trofeo di Dorigo di Pieve di Soligo del 2013 (dove ha prevalso di poco sull'amico Simone Velasco) e nella prima tappa del Giro del Friuli. Nel 2014 è giunto secondo nella se...
Leggi di piùMarco Petitto, fratello di Alberto, è nato a Bologna i14 giugno 1995 ed ha iniziato a correre fra gli esordienti nella ferrarese Santa Maria Codifiume restandoci per tre stagioni e precisamente fino al termine dellacategoria allievi. Passato fra gli juniores, ha militato un anno nell'Italia Nuova e uno nella Calderara, dopo di che ha cessato l'att...
Leggi di piùFabio Aru, il talento sbocciato al caffè Margherita di Casalecchio. Questo eccezionale scalatore viene dalla Sardegna, essendo nato e cresciuto a Villacidro (capoluogo della nuova provincia del Medio Campidano) il 3 luglio 1995; ma ciclisticamente è bolognese, poiché l'attività veramente impegnativa l'ha intrapresa a quindici anni venendo a gar...
Leggi di piùNato a Bologna il 9 giugno 1995, ha iniziato nella Sport Reno Team Bologna nei giovanissimi e a tutt'oggi ha portato a casa una sessantina di successi, fra i quali il G.P. Tricolore di Bologna del 2010 per allievi. Si tratta di una gara di notevole spessore nata nel 1938 (vittoria di di Athos Melloni) per volere della mitica società Mauro Piz...
Leggi di piùNato a Bologna il 2 febbraio 1995, Simone Velasco viene indicato dagli esperti come un ragazzo di sicuro avvenire nel ciclismo. Ha iniziato a correre nei giovanissimi, ma poi per un po' di tempo ha lasciato la bici riprendendola a quindici anni e mettendosi subito in evidenza. Infatti nel 2012 si è classificato quarto nel Trofeo Buffoni di Mon...
Leggi di piùMarco Lenzi è nato a Bologna il 27 gennaio1995 ed ha iniziato a correre nella Ceretolese del presidente Franco Chini fra i giovanissimi vincendo un centinaio di corse. Ha continuato nella società di Ceretolo da esordiente e da allievo vincendo altre gare. Passato fra gli juniores è andato all'Italia Nuova, ottenendo ottimi piazzamenti. Da olt...
Leggi di piùRoberto Gamberini è nato a Vignola il 30 settembre 1994 e l'attività agonistica l'ha iniziata nella Calcara nel 2007 fra i giovanissimi restandoci sia da esordiente che da allievo, dimostrando di possedere ottime qualità. Passato fra gli juniores si è accasato all'Italia Nuova di Borgo Panigale dando a vedere di essere un uomo - squadra, un l...
Leggi di piùAntonio Giulio Fornieri è nato il 5 dicembre 1994 a Enna e anche lui è giunto a Molinella da bambino iniziando a pedalare fra i giovanissimi della G6 con addosso la maglia della Polisportiva molinellese. E' un passista - scalatore, ma anche un ottimo pistard. Non ha vinto molto, soltanto una quindicina di gare, ma ha ottenuto molti piazzamenti ...
Leggi di piùSimone Manfredi è' arrivato fino alla categoria juniores, poi ha attaccato la bici al chiodo. E'nato il 24 luglio 1994 a Modena, ma anche lui come la sorella Sara (che troverete a parte) è giunto a Bologna da giovanissimo iniziando l'attività nella Calcara e restandoci fino agli esordienti. Da allievo è passato alla Tonino Lamborghini di Mol...
Leggi di piùAlberto Grillo è nato 117 giugno 1994 a Erice di Trapani e dalle nostre parti, a Molinella, è arrivato da piccolissimo iniziando a correre nel Mac Team da esordiente e vincendo subito. Da allievo si è accasato alla Codifiume seguendo l'amico Dallagi e vincendo gare a ripetizione, così come ha fatto nell'Italia Nuova da junior. In totale ha por...
Leggi di piùNata nel lontano 1971 e affiliata all'Uisp, questa ciclistica presieduta da un certo Ganzerla si è sempre distinta nei raduni proposti dalle altre società non trascurando, però, di organizzarne lei stessa in casa propria, alla Croce Coperta. Purtroppo dal 2014 non esiste più in seguito della scomparsa del suo socio più rappresentativo, il presi...
Leggi di piùLa Polisportiva Anzolese, fondata all'inizio degli anni 70, è ancora oggi attivissima: i suoi numerosi tesserati prendono pare sistematicamente ai cicloraduni che si svolgono nel Bolognese. ...
Leggi di piùQuesto team, nato nel '95, pratica per lo più la mountain-bike, ma si cimenta anche su strada. E' composto da una cinquantina di atleti, ha sede a Molinella in via Provinciale Superiore al numero 9 presso un negozio di bici ed è presieduto da Franco Borghi. E' affiliato all'Acsi. ...
Leggi di piùQuesto gruppo ha origini molto lontane, anche se con nomi diversi. Nacque molto prima della guerra con gite turistiche nelle vicinanze di Bologna, come Caste! San Pietro, Bazzano e Vizzano e con escursioni più impegnative in direzione di Monghidoro, Madonna dell'Acero e Bacino del Brasimone. Nel '41 organizzò un cicloraduno e le premiazioni ve...
Leggi di piùL'Avis Castelmaggiore è nata nel 1972 sotto la presidenza di Fernando Guerra, padre di Cristiano al quale ha poi passato il testimone. Si tratta di un gruppo di una cinquantina di elementi molto impegnato, il quale oltre a prendere parte agli innumerevoli raduni che si svolgono dalle nostre parti, partecipa anche a parecchie Granfondo, alcune de...
Leggi di piùLa ciclistica Avis San Lazzaro, che ha la sede presso il Circolo Arci di San Lazzaro di Savena, è nata negli anni settanta e conta attualmente una trentina di soci, fra i quali Mauro Capponi che è la sua vera anima, nel senso che ad occuparsi di tutto è proprio lui. La San Lazzaro pratica esclusivamente il cicloturismo e prende regolarmente par...
Leggi di piùSi tratta di una Polisportiva che in seno aveva anche un gruppo ciclistico che però circa tre anni fa si è sciolto. La sede è in Largo Negrisoli, fuori porta Saffi, ad un passo dai Campi di Caprara. Il presidente è Mario Ronzani. Quanto alla ciclistica, aveva una trentina di iscritti che si erano sempre distinti nell'organizzazione e nella par...
Leggi di piùQuesto gruppo di cicloturisti presieduto da Mauro Gennelli è nato nell'immediato dopo guerra per iniziativa della persona da cui ha preso il nome: Alfredo Trigari, appunto. All'inizio della sua lunga storia questa società era affiliata all'Uvi (Unione Velocipedistica Italiana, ora F.C.I) e si cimentava coi dilettanti, ma poi si iscrisse all'U...
Leggi di piùNato nel 1972, questo sodalizio ha sede in via Andreini 2, fuori porta San Donato, e attualmente ha una trentina di iscritti. "Per la verità — spiega il dirigente Paolo Bonaga — c'è stato un momento che eravamo addirittura in 128, ma ora ci siamo un po' ridotti. Comunque ci diamo sempre molto da fare: organizziamo gite sociali e raduni e siamo p...
Leggi di piùQuesta società nata nel 1999 e con sede a Castenaso, conta oltre duecento soci, è iscritta all'Acsi, pratica il cicloturismo, la mountain-bike e l'agonismo e sta collezionando risultati di tutto rispetto, visto che nel 2014 ha vinto il titolo italiano di Granfondo, conquistando anche il secondo posto nel Fondo e il terzo nel Mediofondo. E sempr...
Leggi di piùLa Cooperativa Ansaloni (ex Enzo Zoni) è nata nel 1985, conta 46 iscritti e ha la sede in via Cividale 13 a Bologna, mentre il ritrovo abituale per le uscite in bici si trova in via Galeazza, sempre a Bologna. Questa società ciclistica è presieduta da Giancarlo Bolognesi ed è sponsorizzata dalla Cooperativa Edificatrice Ansaloni della quale ha ...
Leggi di piùQuesta ciclistica è nata nel 1971 per l'impegno di Alfonsino Saccenti che è stato il suo primo presidente, seguito nell'ordine da Romano Cacciari, Giancarlo Bianchi, Mauro Marchesi e Marco Stagni, quest'ultimo tuttora in carica. L'Avis San Pietro in Casale, che conta ora 22 associati dai 18 ai 77 anni, si affiliò subito all'Uisp partecipando ai ...
Leggi di piùNata nel 1971, con sede in via Pedora 53 a Baricella presso il Comune, questa ciclistica forte di 44 unità si dedica al cicloturismo, organizzando raduni in casa propria e prendendo parte in modo corposo a parecchi di quelli proposti dagli altri sodalizi, sia nel Bolognese che nel Ferrarese. Il presidente è Olderino Barattini che dice: "S...
Leggi di piùNato nel 1991, questo gruppo fantasioso forte di una quarantina di soci usa le "rampichine" (bici adatte ai percorsi fuori strada) pedalando in tutta libertà fra i campi senza costrizione agonistica. Insomma, a farla breve, un gruppo che usa la mountain-bike per puro divertimento, all'insegna di "Chi c'è c'è", nel senso di "chi vuole seguirci ci...
Leggi di piùLa data di nascita di questa società è il 2007 e la sua sede si trova a Casalecchio di Reno. E' specializzata nella mountain-bike, ma si cimenta anche su strada. Nella foto a fianco, il gruppo dei dirigenti: da sinistra, il presidente Paolino Nobile, il suo vice Daniele Masetti e i consiglieri Stefano Nobili, Francesca Roni e Giacomo Ori. &nbs...
Leggi di piùCon sede a Bologna in viale Cavina 4 presso l'Arci Benassi, al confine con San Lazzaro di Savena, il Bitone presieduto da Romano Rangoni ha alle spalle una storia di tutto rispetto in merito al cicloturismo, visto che ha vinto quattro titoli italiani per società e una miriade di regionali e provinciali, distinguendosi inoltre per gli innumerevol...
Leggi di piùL'Associazione Sportiva Dilettantistica Nuovo Parco dei Ciliegi è nata nel 2005, è presieduta da Roberto Guidotti e conta una cinquantina di soci. Un gruppo ben affiatato che ha preso parte a oltre 1100 Granfondo, ma impegnato anche in pellegrinaggi in luoghi di preghiera. Infatti si è recato da Zola a Lourdes nel 2008; da Zola a Medjugorie nel...
Leggi di piùLa Sandoni Arredamenti del presidente Renzo Sandoni correva coi supergentlemen fino a tutto il 2002 e vinse una trentina di corse, fra le quali il campionato italiano della categoria con Cleto Gnudi in quel di Occhiobello. ...
Leggi di piùLa Ciclistica Weber nacque negli anni sessanta ma in seguito cambiò nome divenendo Magneti Marelli, essendo stato assorbito dalla Fiat il vecchio stabilimento in via Timavo che fabbricava carburatori. Dunque, nuova denominazione, ma intenti vecchi, perché questo gruppo è sempre molto attivo su tanti fronti. E' affiliato all'Acsi, ha una ventina...
Leggi di piùCome indica la denominazione, si tratta di specialisti della mountain-bike che prendono parte a gare, ma soprattutto a Granfondo molto impegnative con in prima fila quelle promosse dal Cierrebi: ne hanno vinte una cinquina. ...
Leggi di piùIl team di Luigi Lodi da diverso tempo ci dà, come si suole dire in gergo, di tutti i tagli, nel senso che pratica il cicloturismo ma non disdegna di partecipare a gare a carattere amatoriale. Infatti, in questo settore di pedalatori eccellenti ne ha sempre avuti a iosa, a cominciare da Vittorio Risi per finire a Germano Passerini, entrambi pl...
Leggi di piùAffiliato alla Federazione Ciclistica, questo gruppo che s'è costituito nei primi anni novanta ha come solo scopo l'escursionismo in mountain-bike per scoprire la meraviglie storiche del nostro Appennino, ma anche in altri luoghi. ...
Leggi di piùL'Arci Curiel di Casalecchio di Reno, che ha avuto nell'organico atleti di rango come Giordano Naldi e Adriano Amici e che ha già spento quarantacinque candeline, in passato si è messa in luce in gare di vario genere, comprese quelle sfociate all'estero come la staffetta Casalecchio-Romainville (Francia) di ben 1100 chilometri. Adesso parteci...
Leggi di piùNato nei primi anni duemila, il Bici Club Monte San Pietro ha preso il posto lasciato vacante dalla vecchia ciclistica del luogo scomparsa parecchi anni prima. E lo ha fatto in modo molto vistoso organizzando pedalate di tutto rispetto sull'Appennino Bolognese. ...
Leggi di piùNata da una costola del Pedale Ozzanese di Ozzano Emilia, la Bambana si è dimostrata subito dinamica prendendo parte a diverse gare di mountain bike fra le quali una prova del campionato dell'Alto Appennino classificandosi al secondo posto. ...
Leggi di piùNata da una costola del Pedale Ozzanese di Ozzano Emilia, la Bambana si è dimostrata subito dinamica prendendo parte a diverse gare di mountain bike fra le quali una prova del campionato dell'Alto Appennino classificandosi al secondo posto. ...
Leggi di piùHa preso l'avvio nel 1986 affiliandosi al l'Udace (ora Acsi) e pratica soprattutto il cicloturismo prendendo parte a molti raduni nella Bassa Bolognese e nel Ferrarese. Conta un ventina di iscritti, tutti particolarmente attivi.
Leggi di piùQuesta ciclistica nata nel 1971 (che ha avuto fino a 160 iscritti, ma che ora ne conta una quarantina) ha cambiato nome diverse volte. Inizialmente aveva come punto di ritrovo il Bar via Veneto di Bologna gestito da Dario Degli Esposti, luogo dove si sono svolti molti raduni corposi promossi dallo stesso gruppo. E' una società che nel cicloturis...
Leggi di piùQuesto team è nato nel 1973 sotto la presidenza di Adolfo Neri ed ha sede a Zola Predosa in via Cellini 6. I fondatori principali sono stati Franco Mazza, Adolfo Neri Ivo Donini e soprattutto Giovanni Castagnini che poi ha avvicendato Neri alla presidenza. Inizialmente la Zolese aveva una sessantina di iscritti ma ora ne conta la metà, ed è pro...
Leggi di piùNacque una quarantina di anni fa, attualmente ha oltre una ventina di iscritti, è affiliato all'Acsi e alla presidenza ha Mirko Buson. È un gruppo sempre sulla scena, e partecipa ai raduni organizzati nel Bolognese, alle Granfondo e anche a gite turistiche impegnative. Nella sua bacheca fanno bella mostra una miriade di coppe e trofei, segno e...
Leggi di piùNato nel 1980 con alla presidenza Adriano Amici, questo gruppo pratica il cicloturismo partecipando anche a Granfondo non competitive. "Infatti, è così — conferma il dirigente Paride Betti -, siamo una cinquantina di iscritti che pedalano soltanto per il gusto di andare in bicicletta insieme senza, come si suol dire in gergo, tirarsi il collo...
Leggi di piùLa Panigalese è sulla breccia da parecchi anni, essendo nata nel 1970 con alla presidenza Wiliam Busi. Anche questa è una società molto attiva nell'ambito del cicloturismo, e partecipa in gran massa ai raduni organizzandone anche in casa propria. Nel gennaio del 2010, in occasione del quarantesimo compleanno, ha allestito una gran festa alla C...
Leggi di piùIn attività - Non più in attività - Non esistono più
Nata nel 1923 e presieduta ora Sergio Luci, questa società ha avuto nei ranghi come dilettanti atleti di chiaro valore, fra i quali, Vito Ortelli, Luciano Succi, Glauco e Widmer Servadei, Umberto Drei, Leo Castellucci, Nino e Alberto Assirelli, Sante Lombardi, Mauro e Maurizio Ortali, ma soprattutto Arnaldo Pambianco (nato a Bertinoro il 16 agosto ...
Leggi di piùAnche la Sancarlese di San Carlo di Ferrara qualcosa di bolognese l'ha nelle corde, visto che in passato ha avuto nelle sue fila parecchi atleti targati Bologna e ne ha anche un paio in questo 2017, vale a dire Nicolò Marabini proveniente dalla San Lazzaro e Gabriele Petrel giunto dalla Calcara. Due ragazzini dei quali si dice un gran bene.  ...
Leggi di piùQuesta ciclistica non è di Bologna, ma di Renazzo di Ferrara, ma qualcosa di bolognese nelle corde ce l'ha, dato che fra i suoi fondatori c'è stato un grande del ciclismo delle DueTorri, Rino Montanari, il quale per diverso tempo ha guidato in corsa dall'ammiraglia i giovani atleti renazzesi. Rino Montanari era nato a San Pietro in Casale il 7 l...
Leggi di piùLa Centese è fra le società più attempate d'Italia e lo dimostrano inequivocabilmente le cento candeline che ha spento nel 2011. Ha sede a Cento di Ferrara, ma possiamo tranquillamente considerarla bolognese, primo, perché con i suoi giovanissimi gravita spesso in casa nostra nelle competizioni; secondo, perché Cento è confinante con l'ultimo p...
Leggi di piùSono stati due i bolognesi che hanno fatto parte della Reda di Faenza nata nel gennaio 1981 e presieduta ora da Daniele Tassinari. Due personaggi arcinoti, quali quel gran drago di direttore sportivo che risponde al nome di Pietro Arbizzani (ha prestato la sua preziosa opera anche alla Coop. Ceramica Imola, alla Badini del Tongo di Sala Bologne...
Leggi di piùQuesta ciclistica, nata ufficialmente il 2 dicembre 1954, di corridori di spessore ne ha avuti parecchi, ma è indubbio che il bolognese Adler Capelli occupi un posto di grande rilevanza. Vittorioso innumerevoli volte su strada e su pista (i Tricolori non si contano), quest'atleta ha nel palmares due titoli mondiali nell'inseguimento a squadre sui ...
Leggi di piùE' nato nel 2015, conta oltre cento tesserati ed è presieduto Nicola Treggia. Un gruppo che pratica la mountain—bike e la strada a livello amatoriale, ma nel 2017 si affilierà anche alla federazione ciclistica. Fra i suoi atleti più in vista, l'under 23 Peter Menghetti e gli juniores Nicholas Castaldini e Simone Incerti, ai quali si è aggiunta l...
Leggi di piùQuesto gruppo è nato nel 1995 ed è composto esclusivamente da avvocati, notai e magistrati innamorati dello sport delle due ruote a pedale e conta una quarantina d'iscritti fra i quali diverse rappresentanti del gentil sesso con in testa Miriam Zanoli, quattro volte Tricolore forense dell'Aimanc, società formata appunto da avvocati, magistrati e n...
Leggi di piùIl Pedale Piascistico è nato il 19 novembre del 1986 ed è presieduto dall'avvocato Manlio D'Amico. Ma cosa significa Piascistico? Semplice: si riferisce a Piazza Carducci, dove questa ciclistica è sorta ed è il punto di ritrovo per gli intrepidi pedalatori presso la latteria della signora Edmea. Un gruppo che nel 2016 ha spento trenta candeline e...
Leggi di piùNacque nel 1968 praticamente in parrocchia, poiché è stato l'allora cappellano don Antonio Monti che nella sacrestia della chiesa di Decima radunò un gruppo di appassionati di ciclismo desiderosi di avere nel paese una loro società ciclistica. Fra i fondatori, oltre al parroco, furono Giovanni Bonzagni, Nazzaro Bongiovanni e i fratelli Manzi. Alla...
Leggi di piùL'anno di nascita è il 1995 con Luca Martelli alla presidenza. Dunque, una società abbastanza giovane, ma non per questo poco in vista, dato che di risultati ne ha ottenuti parecchi fra giovanissimi, esordienti e allievi (oltre una sessantina), soprattutto con Fabrizio Amerighi, arrivato al professionismo. Molto bene anche Sukri Gatti, Filippo Be...
Leggi di piùL'anno di nascita ufficiale è il 1945, ma l'inizio vero e proprio ha origini ben più lontane, dato che si parla del 1910 per merito di Luigi Belletti che fu il primo atleta vincente in maglia verdeblù. In seguito, dopo il 1918, arrivarono Aleardo Legnani e Dinamo Ferri ai quali seguirono, sempre nel periodo anteguerra, Primo Raimondi, Luigi Raim...
Leggi di piùL'anno di nascita è il 1969 col nome di Calderara Tartari e i principali fondatori sono stati Filippo Capretti, Giorgio Tamburini, Luciano Gabriel li, Enzo e Romano Antoni, Erio e Romano Nicoli, Pietro Roda, Rino Baratta e Roberto Ballanti che ne assunse la presidenza. Questa società vanta una storia di primo piano (più di mille vittorie), sopratt...
Leggi di piùE' nata nel 1973 e si è sempre dedicata a far crescere le giovani leve, vale a dire i giovanissimi, gli esordienti e gli allievi. All'inizio svolgeva soltanto attività cicloturistica, fu solamente nel 1980 che iniziò a praticare l'agonismo, sotto la presidenza di Cesare Mannori, sostituito poi da Francesco De Caria.Fare ciclismo sull'Appennino non...
Leggi di piùInfatti, è stato proprio nel 1969 che la Ceretolese è nata per volontà di alcun appassionati di Ceretolo che si sono riuniti presso il Bar Augustus. Quei volonterosi erano Bruno Cevenini, Aldo Sarti, Martino Corsetti e Vincenzo Stanzani, il quale ne assunse la presidenza.Molti sono stati gli atleti che hanno tenuto alti i colori societari, in pr...
Leggi di piùAnno di nascita il 1986, ma soltanto per l'attività amatoriale. Infatti questa società soltanto otto anni dopo ha iniziato a far gareggiare una squadra di ragazzi sotto l'egida federale per merito di alcuni dirigenti che si staccarono dalla Polisportiva Molinella per unirsi al gruppo fondato dall'indimenticato Carlo Maccagnani. Tre anni dopo il...
Leggi di piùE' indubbiamente fra le società più longeve del Bolognese, visto che è sorta nel 1926 ed è ancora sulla scena alla veneranda età di novant'anni. Da quella data ad oggi di acqua ne è passata parecchia sotto i ponti di questa ciclistica e ovviamente sono stati tanti i giovani che si sono fatti valere, sia in tempi lontani sia in tempi recenti.In pas...
Leggi di piùEra il gennaio del 1956 quando cinque persone innamorate dello sport del pedale, (Loris Casanova, Riccardo Accorsi, Orlando Grazia, Ezio Dall'Olio e Alfonso Bettini), si riunirono per dare vita ad una nuova società sulle ceneri della Piero Mengoli che aveva chiuso i battenti. E così nacque l'Italia Nuova di Borgo Panigale con sede in via Ercole N...
Leggi di piùIl Pedale Bolognese è in assoluto il sodalizio più vecchio del ciclismo di casa nostra, dato che è nato il 15 aprile del 1922. I fondatori furono Giulio Gotti, Amilcare Bonazzi, Rolando Buzzoni, Ugo Comelli, Nello De Franceschi, Carlo Manaresi, Enrico Massarenti, Angelo e Amleto Paletti, Pompeo Rabbi, Athos Rivalta, Dubleto Rivalta e Fernando Sac...
Leggi di piùEra il 1986 quando un gruppo di appassionati di ciclismo decise di dare vita alla ciclistica Villafontana, frazione di Medicina, rifondando una società preesistente dal 1947, la Villafontanese. Fra i fondatori c'erano Ermanno Mioli, noto giornalista del quotidiano sportivo Stadio (morto il 27 giugno 1991 in un incidente stradale mentre seguiva una...
Leggi di piùQuando nacque, nel 1976, questa società che ha sede in zona Barca, si chiamava Paolo Rossi, divenendo poi Barca Cariè: l'attuale nome lo assunse nel 1995. In quasi quarant'anni di vita ha sempre operato con gli allievi, gli esordienti e i giovanissimi (per la verità ha avuto anche gli juniores, ma con un nome diverso, Sportitalianuovareno, in se...
Leggi di piùCorreva l'anno 1958 quando l'indimenticato Athos Guidastri e alcuni suoi amici decisero di creare a Pianoro una società ciclistica che si dedicasse in modo particolare a lanciare le giovani leve: la Pianorese, appunto. Dal '58 ad oggi sono stati moltissimi i ragazzini che hanno indossato la maglia di questa società e alcuni di loro hanno fatto car...
Leggi di piùNacque nel 1969 al Bar Mazzoli di via Carlo lussi a San Lazzaro di Savena, con l'allora recordman dell'ora Ole Ritter nelle vesti di padrino. Quindi, una veterana nel campo del ciclismo, capace di lanciare alla ribalta molti ragazzi che si sono fatti onore dopo aver abbondonato la società madre per altri lidi. Il rifermento è soprattutto ad Emanue...
Leggi di piùManuela Bandiera era considerata una bella promessa del ciclismo femminile ma purtroppo una tragica sorte l'ha portata via nel fiore degli anni. Al riguardo, pubblichiamo il commosso ricordo della mamma di uno uno dei ragazzi che furono testimoni impietriti di quella disgrazia sulla strada.
Leggi di piùIl 23 luglio del 2015 vittima di un incidente stradale è deceduto all'età di ottant'anni (era nato il 20 maggio del 1935) una colonna del ciclismo amatoriale: Adriano Righi. Era il presidente onorario dell'Azzurra, una pedina insostituibile poiché era sempre presente in società, specialmente durante le riunioni degli "azzurrini". Per diversi anni ...
Leggi di piùScomparso il 26 febbraio del 2014, Silverio Bono ha lasciato un vuoto incolmabile nel seno della Croce Coperta, dato che nello stesso anno la società ha chiuso i battenti. Bono ricopriva la carica di presidente ma non si limitava a dirigere la ciclistica amatoriale dalla scrivania, ne era il cuore pulsante, il personaggio che si occupava di tutte ...
Leggi di piùAnche Dimitrios Stangos, atleta di nazionalità greca, era in forza alla "Chi c'è c'è".E' deceduto il primo ottobre il 2011 in conseguenza di una malattia che non dava scampo. Era un biker di tutto rispetto.
Leggi di piùGiuliano Tattini se n'è andato il primo agosto del 2011 colpito da una grave malattia. Anche lui era socio della "Chi c'è c'è".
Leggi di piùSimonetta Nadalini è scomparsa il 9 luglio del 2007 in seguito ad una grave malattia. Era bravissima in sella, praticamente il vanto della versione rosa della ciclistica "Chi c'è c'è".
Leggi di piùMassimo Calzolari è deceduto il 19 maggio del 2006 mentre stava raccogliendo un ordigno bellico inesploso dell'ultima guerra. Era il suo hobby cercare questi residuati e l'ultimo ritrovamento purtroppo gli è stato fatale. Correva per la ciclistica "Chi c'è c'è".
Leggi di piùStefano Barbieri, detto "Burdi", era nato il 19 luglio del 1960 e si è spento il 20 aprile del 2008 dopo una lunga e grave malattia. Era un pilastro dell'Avis Castelmaggiore. Ogni anno questa ciclistica gli dedica un Memorial cicloturistico.
Leggi di piùIl 30 agosto scorso ci ha lasciati l'ingegnere elettronico Giuliano Zuccoli, classe 1943. Personaggio di grande spessore e legato sentimentalmente alla ciclistica Bitone, della quale era socio onorario. Grazie al suo interessamento, il Bitone è cresciuto molto: è stato lui a portare in società diversi sponsor, soprattutto negli anni addietro. &nbs...
Leggi di piùValter Nerozzi, presidente del Pedale Casalecchiese, è deceduto il 19 gennaio del 2014. Era un elemento sempre presente in seno alla società casalecchiese, pertanto era ben voluto da tutti gli iscritti.
Leggi di piùNel Comitato Regionale della Federciclismo, in via Pellegrino Tibaldi, fuori porta Galliera, Giovanni Giuliani era di casa, poiché aveva ricoperto cariche di tutto rispetto, come la vice presidenza del Crer, divenendo anche il responsabile della struttura tecnica regionale. Figura importante nel ciclismo dell'Emilia Romagna, era spesso presente al...
Leggi di piùLo chiamavano così per i modi gentili e compassati da vero gentlemen inglese. Giovanni Rivalta era un valente direttore sportivo, carriera che iniziò nel 1992 presso la ciclistica "I Fiori" di Faenza. Ha prestato la sua opera anche alla Stracciari-Cebora di Bologna dirigendo i dilettanti, con in prima fila i fratelli Gianfranco e Alessandro Contri...
Leggi di piùFabio Valli è morto il 10 gennaio del 1998 investito da un'auto sulla strada di Bagnacavallo mentre si allenava in bici. Era nato a Russi di Ravenna il 25 aprile del 1981 e correva per la Faentina nella categoria juniores. Era considerato un astro nascente del ciclismo regionale.
Leggi di piùDaniele Gnugnoli era nato il 30 gennaio del 1967 ed è deceduto il 24 dicembre del 2004 in seguito ad una rovinosa caduta da un ponte, urtato da un veicolo. Era presidente della ciclistica G.Z. in seno alla quale si cimentava sulle strade nella categoria amatoriale.
Leggi di piùEvo Magni era nato il 3 marzo del 1940 ed è morto nel 1994. Ottimo atleta, vestiva la maglia della Polisportiva Samoggia e vinse diverse competizioni Uisp da esordiente e da allievo. Straordinario il successo nel 1958 nella Coppa Alantola di Calcara dov'erano in corsa i migliori allievi della Regione. ...
Leggi di piùEttore Capelli, classe 1920, è scomparso nel 2012. Fratello di Fernando, presidente della ciclistica Samoggia negli anni sessanta, l'indimenticato Ettore fu un ottimo dilettante: con la maglia del Felsineo vinse diverse corse, fra le quali la Bologna Salsomaggiore e ritorno. Cessò l'attività nel 1939...
Leggi di piùRenzoTuricchia era padre del professionista Alan, ed è deceduto il 5 giugno 2015 all'età di 68 anni mentre era in gara a Villafontana nella corsa amatoriale contro il tempo nel contesto del 24° Memorial Ermanno Mioli. E' successo che mentre spingeva con foga sui pedali, improvvisamente gli si è rotta la catena della bici e lui è stramazzato sul...
Leggi di piùPaolo Ballestri è deceduto il 27 luglio del 1978 in seguito ad una rovinosa caduta durante un allenamento sulle colline di Riale: nell'affrontare una curva nel centro della strada venne investito da un'auto che procedeva in senso contrario. Aveva iniziato l'attività nella Calcara, ma quando venne investito vestiva la maglia della Ceretolese e corre...
Leggi di piùGiorgio Mondini era nato a Castel San Pietro il 2 febbraio del 1929 e ci ha lasciati Il 28 aprile del 2015. Ha vinto più di una sessantina di corse, fra le quali il campionato italiano allievi nel 1947. Fu professionista per parecchi anni. Univa il ciclismo a un'attività artigianale: costruiva indumenti in pelle e bigiotteria d'autore. ...
Leggi di piùNato nel 1938, Gilberto Frascaroli, soprannominato Remo si è spento nel 2012. Abitava a Zola Predosa e ha corso nella Mengoli, nell'Italia Nuova e Nel Velo Club Strucchi di Correggio (Reggio Emilia). Buon dilettante, ha vinto una quindicina di gare.
Leggi di piùCorrado Badini era nato il 5 novembre del 1919 ed è deceduto il 9 maggio del 2014. Mobiliere di Sala Bolognese molto apprezzato, aveva l'hobby del ciclismo e proprio questa passione lo indusse a creare una società di dilettanti a Sala Bolognese, la Badini del Tongo che aveva come direttore sportivo Pietro Arbizzani. Una grave perdita per il cicl...
Leggi di piùNato il 12 gennaio 1946 è deceduto il 24 settembre 2005. Carlo Maccagnani, ottimo corridore, ma anche dirigente di grandi qualità: è stato presidente della Polisportiva Molinella e successivamente ha ricoperto la stessa carica nel Mac Team di Molinella, da lui stesso fondato. Ha abitato per 25 anni ad Ospitai Monachese d'Argenta (Ferrara) e dopo...
Leggi di piùAndrea Bentivogli era nato il 3 maggio del 1973 ed è deceduto il 4 dicembre del 1987, vittima di un incidente stradale. Indossava la maglia della Galliera ed era considerato un astro nascente del ciclismo di casa nostra, una vera promessa, dato che da esordiente di gare ne aveva vinte più di una decina. Purtroppo la malasorte l'ha portato via pri...
Leggi di piùNato il 28 novembre del 1972 a Bologna, Alberto Rimondi se n'è andato nel 1997 a causa di un malaugurato incidente stradale.Militava nella categoria allievi nella ciclista Galliera ed era un vincente. Questo ragazzo faceva parte dell'inseparabile trio con Andrea Tedeschi e Marco Bonetti che quando lasciò la Galliera si trasferì alla Calderara, co...
Leggi di piùI ciclismo bolognese ha perso un'altro pezzo della sua storia. E' scomparso all'età di 78 anni Cesarino Carpanelli, alteta che eveva militato tra i professionisti nelle file della Gris 2000 e Cosatto. Tra i dilettanti Carpanelli aveva vinto diverse gare tra le quali due tappe al Giro d'Austria, la Coppa Cicogna e la Milano Bologna. Passato professi...
Leggi di più