Stagione Ciclocross 2022-23. I progetti di A Favore del Ciclismo.
Siamo ancora in piena estate, ma lo sportivissimo e dinamico Fabio Sgarzi, con la sua Società Ciclistica "A favore del ciclismo" è già proiettato sulla Stagione Ciclocross 2022-23.

Siamo ancora in piena estate, ma lo sportivissimo e dinamico Fabio Sgarzi, con la sua Società Ciclistica "A favore del ciclismo" è già proiettato sulla Stagione Ciclocross 2022-23.
Ai nastri di partenza della quarta ed ultima prova di Calcara si sono allineati 78 dei 96 atleti iscritti dando vita ad una gara molto combattuta e corsa ad oltre 40 chilometri di media oraria.
Dopo una partenza ad alta velocità prendeva il largo una fuga di 11 punti che sarebbe risultata decisiva alla quale in un secondo momento si aggiungevano altri 5 punti creando un gruppo di 16 che non veniva più raggiunto dal gruppo.
Nel finale prendeva il largo Signorini del Pedale Azzurro Rinascita che si presentava solitario a cogliere la Vittoria.
A 5" guadagnava la seconda moneta Marangoni della Cotignolese.
A 16" il podio veniva completato da Sardone della Parmense che si aggiudicava lo sprint del gruppetto.
La Classifica Finale era una lotta aperta tra Melfi (Ped. Azzurro Rinascita) e Raschi (Parmense) e quest'ultimo ha provato di raccogliere quel punticino che gli avrebbe permesso di sopravanzare l'avversario. Raschi si è inerito nella fuga dei sedici punti mentre Melfi non ne faceva parte. Sarebbe stato sufficiente chiudere in decima posizione ma ha chiuso in quattordicesima (punti ai primi dieci) ed è quindi sfumata per lui la possibilità di aggiudicarsi la Classifica Finale. E' stato quindi il ravennate Melfi ad aggiudicarsi la Maglia Rossa Finale di Capoclassifica Assoluto con 28 punti precedendo con lo stesso punteggio (ma una vittoria in dote) Raschi della Parmense che
comunque si è aggiudicato la Maglia Bianca riservata al miglior Primo Anno in Classifica. Al terzo Posto della Classifica Finale, col quinto posto odierno, è salito Gardani della Parmense con 22 punti.
La Classifica per Società, che, ricordiamo, tiene conto dei punteggi ottenuti anche nella Runner Cup, e che vedeva al comando appaiate la Parmense ed il Pedale Azzurro Rinascita, vede quest'ultima, coi risultati odierni, raggiungere gli 87 punti distanziando di cinque lunghezze la Parmense che si assesta ad 82 punti. Per il terzo gradino passo in avanti della Ceretolese 1969 che raggiunge a 39 punti la Mincio-Chiese (oggi assente) e recupera posizioni anche la Cotignolese che raggiunge la quinta piazza con 35 punti.
Ordine di arrivo
E stato uno sprint generale a sancire l'ultimo atto della Bologna Young Cup 2022 per Esordienti, confermando al comando i Capoclassifica che hanno saputo respingere l'ultimo tentativo di rimonta di chi li seguiva in classifica dopo la terza prova.Ottantasette i partenti dei 123 Iscritti e gara molto veloce condotta ad oltre 35 Km di media oraria.
Vincitore assoluto è risultato il toscano Mezzasalma del Team Valdinievole che ha preceduto Zamboni della Luc Bovolone mentre ha completato il Podio Di Riccio sempre del Team Valdinievole.
Ma vediamo per categoria come si sono chiusi i giochi.
Tra i Secondo anno la lotta era praticamente racchiusa tra i due atleti della Luc Bovolone Zamboni e Sanavia.
Col secondo posto assoluto è stato Zamboni ad avere la meglio raggiungendo 42 punti ed indossando la Maglia Rossa Finale, mentre il compagno di colori giunto quinto ha chiuso in seconda posizione con 36 punti, mentre al terzo posto con 19 punti ha chiuso Mezzasalma.Tra i Primo Anno Jacobellis della Fausto Coppi, con il terzo posto ha raggiunto i 38 punti aggiudicandosi la Maglia Bianca di capoclassifica respingendo l'affondo di Pelloni della Ciclistica Maranello che col secondo posto ha raggiunto 33 punti.
Terzo posto in graduatoria per Agnini della Valdinievole che ha totalizzato 22 punti.
Infine, nella classifica finale per Società la Luc Bovolone ha confermato il suo primato raggiungendo i 126 punti e la Fausto Coppi Cesenatico ha confermato con 82 punti la sua seconda posizione.
Grazie agli ottimi risultati odierni il Team Valdinievole ha raggiunto i 66 punti conquistando il terzo Gradino del podio.
Ordini da arrivo Esordienti 1° Anno ed Esordienti 2° Anno
Galleria fotografica
Sono ben 171 gli iscritti, di cui 137 i partenti, nell’ultima gara del 26° GP Fabbi Imola, dedicata agli Allievi e denominata 2° Memorial Giovan Battista Zini – 25° Memorial Ivo Mingotti.
In programma 15 giri, per 73,6 km complessivi, con le salite dopo la curva Tosa e verso la Variante Alta (Acque Minerali) a rendere impegnativo il percorso. Il primo allungo è di Riccardo Siracusa (Ceretolese 1969), ma si conclude alla fine del primo giro. Nel corso del secondo attaccano in sette, poi raggiunti da un altro atleta: si tratta di Florian Zambianchi (VC Pontenure 1957 – F. Zeppi), Jacopo Ficaccio (Il Pirata Official Team), Christian Fantini (SC Cavriago), Daniele Forlin (ASD SC Padovani), Giacomo Casadio (Ped. Azzurro Rinascita Ravenna), Pietro Arato (ACD Monselice), Jacopo Pignatti (SC Ceretolese 1969) e Luca Laudi (UC Foligno).
Il loro vantaggio sale lentamente ma in modo costante senza mai superare 1’15”. Quando il gruppo sembra poter rientrare, però, ci sono dei rallentamenti che ridanno vigore alla fuga.
Nel corso del 12° e del 13° giro ci provano Zambianchi, Ficaccio e Fantini, ma vengono ripresi dai compagni di avventura.
Al 14° e penultimo giro riescono però a sganciarsi portando con sé Forlin.
Si giocano la vittoria loro quattro allo sprint.
Dietro, gli altri fuggitivi vengono raggiunti da Giacomo Sgherri (Alma Juventus Fano) e Nicolò Ragnatela (Il Pirata Official Team), mentre Laudi perde contatto. Il gruppo non rientra e può solo giocarsi il decimo posto.
Per quanto riguarda la Classifica Cup Zambianchi si riprende la Maglia che era già stata sua nella prima prova con 32 Punti. In seconda posizione con 28 punti resta Sambinello della Fiumicinese che non ha partecipato alla gara mentre in terza posizione sale Casadio del Pedale Azzurro Rinascita con 23 Punti, mentre tra i Primo Anno veste la Maglia Sgherri della Alma Fano. Vista la classifica individuale attuale solo uno di questi tre atleti può aggiudicarsi la Cup che si chiude, ricordo, il 18 Settembre a Castiglione De' Pepoli, anche tra i Primo Anno c'è grande incertezza ma per loro nessuna possibilità del primato assoluto.
Discorso a parte per le Società perchè la classifica tiene conto delle due Cup. Comunque al momento la Classifica vede al comando a pari punti, 62, il Pedale Azzurro Rinascita e la Parmense.
Ordine di arrivo
Le gare di Domenica 24 luglio hanno visto il Comitato Provinciale Bolognese in collaborazione con la Ciclistica Santerno.
CRONACA ESORDIENTI 1° ANNO – Erano 172 gli iscritti per la gara degli Esordienti di primo anno (140 i partenti effettivi), pronti a confrontarsi sul tracciato dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, che prevede due salite (dopo la curva Tosa e alle Acque Minerali) non particolarmente dure, ma capaci di fare selezione in questa categoria se ripetute più volte.Gara pa
rtita subito a ritmo sostenuto e con un susseguirsi di attacchi. Al GPM alla Variante Alta (Curva Gresini) del 4° giro, transitano nell’ordine Marco Canziani (GS Butese) e Leonardo Pavi Degl’Innocenti (UC Empolese). Sono stati numerosi i tentativi di allungo nel corso dei sei giri (29,3 km complessivi), fino all’azione decisiva di Filippo Cingolani (Team Cingolani) che ha tagliato il traguardo con 7” di vantaggio. Edoardo Fiorini (SC Pedale Chiaravallese) ha regolato il gruppo allo sprint per la seconda piazza, mentre sul terzo gradino del Podio saliva l'altro "Gemello Terribile" Tommaso Cingolani. Premio combattività “Never Give Up” a Marcello Pelloni (Ciclistica Maranello).
Per quanto riguarda la Cup riservata ai primo anno rimane Leader Jacobellis Enrico della Fausto Coppi con 26 Punti anche se oggi non ha guadagnato nulla. Vede minacciosamente avvicinarsi A 21 Punti Orlandi Giacomo della Sanmarinese e a 20 Punti Hamzi Flori della Monselice. Per assegnare la definitiva insegna del primato (ricordo che la vittoria assegna 16 Punti) sarà quindi determinante la Quarta ed ultima Prova di Domenica 31 Luglio a Calcara
Ordine di arrivo ES1
CRONACA ESORDIENTI 2° ANNO – Tra gli Esordienti di secondo anno erano 177 gli iscritti (147 i partenti) e l’avvio è stato caratterizzato da un ritmo meno sostenuto rispetto alla gara precedente. Il primo tentativo in grado di guadagnare un margine di vantaggio interessante è arrivato all’inizio del quinto giro (8 giri in programma, per un totale di 39,3 km), esattamente a metà gara, quando ha attaccato in solitaria Riccardo Farias (US Biassono), raggiunto poi alla fine del giro. In contropiede è partito Tommaso Arduini (Alma Juventus Fano) all’inizio del sesto giro, ma anche il suo tentativo (pur consentendogli di passare per primo al GPM davanti a Marco Andrea Pierotto del Velo Junior Nove) è stato vanificato dal gruppo. Ci ha provato poi Nicola Belvedere (Scuola Ciclismo Lions D – Cavarzere). Nell’ultimo chilometro però il gruppo si è fatto sotto e si è presentato compatto allo sprint per giocarsi la vittoria, ottenuta da Gileno su Pierotto e Campagnolo.
Per quanto riguarda la classifica della Cup, nonostante non fosse presente la Luc Bovolone, i suoi atleti Zamboni e Sanavia mantengono il comando con 28 Punti e determinante sarà l'ultima prova di Domenica prossima a Calcara. Anche tra le Società saldamente al comando la Luc Bovolone sulla Fausto Coppi di Cesenatico.
Premio combattività “Never Give Up” a Alessandro Battistoni (Ciclistica Recanati).
Ordine di arrivo ES2