Ciclisti

  • Matteo Fiori - 1975

    Matteo Fiori

    Elena Capponcelli è nata il 24 gennaio 1973 a San Giovanni in Persiceto ed ha iniziato a correre fra le giovanissime della G6 con la maglia della Calderara, dove è rimasta fino al passaggio nella categoria juniores.

    Poi per una stagione ha indos­sato la maglia del Club Primavera di Vigarano Mai­narda e nella successiva in quella della Sanson di Forlì.

    In tutto ha ottenuto una ventina di successi, compreso il titolo regionale dell'inseguimento in­dividuale nel 1993.

    Nello stesso anno prese parte ai Tricolori e ottenne un brillante quarto posto nella stessa specialità, ma poi smise di correre.

     

     

     

     

     
  • Matteo Malucelli - 1993

    Matteo Malucelli

    Matteo Malucelli è nato a Forlì il 20 ottobre 1993. Ha iniziato a correre nella Forlivese da molto giovane, passando poi alla Calderara.

    Nella categoria dilettanti, ha vestito le maglie della Fausto Coppi Gazzera, del Team Idea e dell 'Unieuro Willer. Da allievo ha vinto il titolo italiano dell'inseguimento a squadre a Marcianise.

    Di gare ne vinte diverse sia su strada che su pista e fra le più importanti, una tappa del Giro di Slovacchia, una nel Giro dì Irlanda, una nel Giro del Portogallo, due nel Giro del Marocco, una nel Giro di Serbia e una in quello di Romania. Molti anche i piazzamenti di rilievo, come il secondo posto in pista nei Tricolori squadre e nello sprint a squadre. Piazzamento d'onore anche in un tappa del Giro di Croazia su strada.

     

     

     

  • Matteo Montaguti - 1984

    Matteo Montaguti

    Nato a Meldola di Forlì il 6 gennaio 1984, Matteo Montaguti è senza dubbio un corri­dore di primo piano.

    Passato professionista nel 1988, ora veste i colori della AG2R Mon­diale, ma in passato ha corso per l'Eterne­dile Ozzanese (da dilettante), per LPR e per la Rosa Stac. Ha vinto due campionato ita­liani in pista, precisamente la corsa a punti nel 2005 e quello squadre due anni dopo, salendo sul podio nell'americana, nello scra­tch e nel derny. Nel 2004 aveva ottenuto il Bronzo nell'Europeo nell'americana quando correva fra i dilettanti under 23. La sua pri­ma vittoria da professionista l'ha ottenuta nel 2010 facendo sua la prima tappa de Giro di Calabria in una giornata da lupi. La maglia del primato riuscì a conservarla sulle spalle fino al termine della lottatissima manifestazione. E' un atleta completo, nel senso che si trova bene su ogni tipo di percorso.  

     

     
     
  • Matteo Verasani - 1996

    Matteo Verasani

    Matteo Verasani è nato a Bologna il 7 ottobre del 1996 e il momento migliore l'ha vissuto nel 2009 da esordiente vincendo a ripetizione.

    Ottimi, in quella stagione, i primi posti conquistati a Tribano di Padova e a Molinella. Anche nel 2010 ha vinto varie volte (stupendo al Giro di Guastalla), mentre nel 2011 ha avuto una flessione. Il suo bagaglio di successi ammonta ad una ventina e tutti da dominatore.
    Ha indossato la maglia della Ceretolese 1969 fino agli allievi.É passato al-l'Italia Nuova quand'è entrato nella categoria juniores.

  • Mattia Monducci - 1996

    Mattia Monducci

    Nato 1'8 maggio 1996 a Imola, Mattia Monducci ha iniziato l'attività nella Baracca di Lugo fra i giovanissimi restandoci anche da esordiente.

    Giunto fra gli allievi, nel 2011, è andato alla Villafontana di Medicina ottenendo due quarti posti: a Maranello e a Santa Maria Vezzola di Reggio Emilia. L'anno successivo, ancora allievo, è passato alla Sport Reno Team Bologna vincendo due competizioni di ottimo spessore: a Conselice e a Padulle di Sala Bolognese nel Gran Premio Tricolore. Nel 2013 è entrato fra gli juniores accasandosi alla Calderara ottenendo due terzi posti: a Calcara e Marzaglia di Modena. L'anno dopo, ancora junior, è passato alla Work Service di San Lazzaro di Savena piazzandosi due volte al posto d'onore: a Ponzano e Altivole di Treviso. Nel 2015 e nel 2016 ha indossato le insegne della Sestese Amore e Vita fra i dilettanti senza lasciare particolari segni, se non la grande combattività. In totale ha vinto una trentina di gare.

  • Mattia Sisti - 2008

    Mattia Sisti

    Nato a Ferrara il 19 febbraio 2008, ha corso nella Polisportiva Molinel­la vincendo otto gare, piazzandosi poi secondo nel meeting nazionale MTB nella G2 e primo in quello ragionale su strada.

     

     

     

     

     

     

  • Maurizio Damiano - 1992

    Maurizio Damiano

    Maurizio Damiano è nato il 17 marzo 1992 a Canosa di Puglia e ha iniziato a correre nel 2000 fra i giovanissimi della della Codifiume, nella G3.

    L'anno dopo è passato al Mac Team di Molinella restandoci anche da esordiente. Passato allievo è ritornato alla Codifiume, mentre da junior ha indossato la maglia dell'Italia Nuova. Arrivato fra i dilettanti, ha corso quattro anni nella Fausto Coppi Gazzera e da professionista ha militato nel Team Idea. Nel ciclismo "grande" è rimasto solo un anno, calandosi poi di nuovo fra i "puri" nella Marchiol.

    Ha vinto più di una settantina di corse, conquistando anche due Tricolori in pista: corsa a punti da allievo e americana da junior. Da professionista, sempre in pista, ha ottenuto cinque medaglie di bronzo nei Tricolori: quattro nell'inseguimento a squadre e una nella velocità olimpica.

    Ha conquistato anche molti piazzamenti di rilevo, fra i quali due secondi posti nei campionati italiani a squadre: uno fra gli allievi e l'altro fra gli juniores.

     

  • Mauro Cinti - 1985

    Mauro Cinti

    Mauro Cinti (nato a Bologna il 21 gennaio 1985) ha iniziato a correre nei giovanissimi nel Mac Team di Molinella, passando poi nel '98, da esor­diente, all'Arredo Stand Area di Baricella, società gestita dal padre France­sco.

    E' stato un buon allievo e un discreto junior, anche se in quest'ultima categoria non ha ottenuto successi.

    Quanto alle vittorie, in tutto sono state una sessantina, la maggior parte delle quali fra i giovanissimi definiti da molti in modo scherzoso "sprinter di mamma" data l'età giovanissima: dai 7 ai 12 anni.

     
     
  • Mauro Conti - 1981

    Mauro Conti

    Mauro Conti è nato a Faenza (il 9 gennaio 1981) ma la vera atti­vità di corridore l'ha svolta in seno alla Sergio Dalfiume di Osteria Grande.

    Pertanto è giusto inserire anche lui in questo contesto riser­vato agli atleti di casa nostra. In tutto ha vinto oltre una decina di gare ottenendo anche diversi piaz­zamenti di tutto rispetto.

    Quanto ai successi di maggiore rilevanza fra i dilettanti, vanno citati quelli di Schivenoglia di Mantova e il Trofeo Francesco Gennari del 2002, ma anche il Trofeo Maurizio e Bruno Stagni e il Gran Premio Galvatoni del 2003. Da dilettante ha indossato la maglia della Dalfiume dal 2000 al 2005, e nel 2006 quella della Podenzano di Piacenza.

     

     

     
     
  • Mauro Domenicali - 1957

    Mauro DomenicaliDa ragazzino Mauro Dome­nicali era un vero fulmine di guerra, soprattutto in volata, dote che gli permise di conquistare la maglia tricolore nel 1971 a Sa­cile di Pordenone battendo tutti gli avversari sul filo di lana in una volata mozzafiato.

    Nella città friulana si correva il Trico­lore delle giovani leve e Dome­nicali fece vedere fin dalle prime battute che quel titolo era inten­zionato a portarselo a casa: e raggiunse l'obiettivo dando con­tinua battaglia. Ma il titolo ita­liano non fu il solo successo del ragazzo terribile (nato a Moli-nella il 19 febbraio 1957): ne ot­tenne molti altri, fra i quali la fase comunale di Molinella dei Giochi della Goventù, la Coppa Mercato Ortofrutticolo di Bolo­gna, la Coppa di San Marino di Bentivoglio, la Coppa di Poggio Renatico, la Coppa per la scuola del Co­mune di Bologna, la gara del circuito dei Palazzetti di San Lazzaro. Anche da allievo Mauro vinse parecchio totalizzando in totale oltre una trentina di successi. Indossò sempre la maglia della Polisportiva Molinella.

     
     
  • Mauro Landini - 1948

    Mauro Landini

    E' stato un vincente fra i dilettanti e lo dimostrano le oltre trenta gare che ha portato a casa fra le quali la Coppa Valli di Arezzo, il Trofeo Minardi, il Circuito del Porto, il Trofeo Pizzoli ('68) e la Coppa Varignana del 1971.

    E' nato a Santa Maria (Veneto) il 3 maggio 1948 e ha corso per la Polisportiva Molinella, la Rinascita Ravenna, la Magnifiex, la Dreher e la Vibor. E' stato professionista dal 1973-1976 voluto principalmente dall 'indimenticato Luciano Pezzi che l'aveva visto all'opera più volte. Da dilettante, Landini ha vinto il titolo italiano crono-squadre con Tono' i e Zamagni.

     
     
     
  • Mauro Zuffa - 1955

    Mauro Zuffa

    Mauro Zuffa era nato il primo luglio del 1955 a Monterenzio, ma, purtroppo, una grave malattia l'ha portato via il 25 febbraio del 2013 a Mercatale di Ozzano Emilia dove abitava con la moglie Ines Benetti e la figlia Giulia.

    Aveva iniziato a correre fra gli amatori nel 2002 segnalandosi subito per grinta e determinazione.

    Ha vinto poco, ma ha sempre portato a termine le gare alle quali ha partecipato, soprattutto le Granfondo. Formidabile nel Prestigio del 2005,2006 e 2008. Un autentico combattente.

     

     
  • Metti una sera a cena a casa di Pietro Arbizzani

    Davvero una bella cenetta in casa di Pietro con ottimo prosciutto San Daniele e un vino bianco, pignoletto e verdicchio, che andava giù che era un piacere (una cenetta preparata dalla moglie Carla purtroppo scomparsa dopo lunga malattia a 69 anni mentre il libro andava in stampa).

    Ovviamente fra un bicchiere e l'altro si è parlato dei tempi andati, di quando Pietro correva (ha vinto più di una cinquantina le gare) e di aneddoti interessanti ne sono saltati fuori a iosa. Vicende felici ma anche tristi. Tristi come quella che nel 1963 gli impedì di passare al professionismo a causa di un incidente in alle­namento che lo costrinse a restare al Rizzoli per sei mesi. "Avevo già il con­tratto in tasca per andare alla Salvarani assieme a Ronchini e Pambianco ­spiega Pietro —, ma quell'incidente me lo impedì. Successe che nel ritiro in riviera andai a scontrarmi con un'auto e la mia carriera ciclistica si chiuse lì".

  • Michele Rezzani - 1975

    Michele Rezzani

    Nato nel Pavese (a Broni il 15 febbraio 1975) ha iniziato a corre nella Stradellina da giovanissimo arrivando fino al professionismo con alterni risultati.

    Lasciato il ciclismo "grande" è arrivato a Bologna indossando la maglia della Salieri portandola più volte alla vittoria. Fra i successi più significativi, senza dubbio quelli sul Ghisallo, il Giro di Lugano, la cronoscalata Bologna-San Luca, le Granfondo di Chianciano, delle Valli Parmensi e dei Vigneti dell'Oltrepo Pavese. Va anche ricordato che quand'era allievo aveva ottenuto la medaglia di bronzo nel Mondiale su strada di Perth (Australia) nel 1993.

     

     

  • Mirco Grossi - 1956

    Mirco GrossiMirco Grossi è nato a Medicina il 17 agosto del 1956 e ha iniziato a correre nel '72 fra gli allievi: prima praticava il calcio e anche con ottimi risultati.

    A metterlo in bici è stata la Ravonese del presidente Antonio Fabbri, mentre a dirigerlo in corsa è stato Armando Contri, padre del quattro volte campione del mondo crono­squadre, Gianfranco.
    La prima vit­toria Mirco l'ha ottenuta nel 1974 fra i dilettanti terza serie quand'era in forza alla Provimi, l'ala della Ra­vonese riservata ai "puri".

    L'annodopo è passato alla Culligan e successivamente alla Siapa Galliera, al Velo Cub Bologna e alla Ceretolese. Ha chiuso la carriera federale nel 1980 dopo aver ottenuto cinque vittorie, quindici secondi posti e quattordici terzi. Era un passista, ma se la cavava bene anche sulle salite. Lasciata la bici, si è de­dicato alla presidenza del Comitato Bolognese della Fci, carica lasciata dopo un po'di tempo per disaccordi interni. Successivamente ha ripreso a correre fra i cicloamatori conquistando cinquantatré vittorie e un titolo italiano.
    Adesso è un apprezzato dirigente in seno alla ciclistica Villafontana.

     
  • Miria Visani - 1978

    Miria Visani

    E' nata il 19 gennaio 1978 a Bologna, risiede a Caste San Pietro Terme e nella mountain-bike ha ottenuto diversi risultati di primo piano.

    L'avvicinamento a questa specia­lità pedalatoria l'ha avuta come spinner nel '98 e nel 2001 ha preso il brevetto come istruttrice insegnando a tanti biker che l'hanno poi intro­dotta nell'attività fuori strada.

    L'agonismo l'ha iniziato nel 2002 giungendo seconda nel cam­pionato provinciale, mentre. l'anno dopo ha ottenuto il primo posto nel campionato sopra elencato; il secondo nel Tricolore a Bagno di Romagna e il terzo nel Regionale di Zocca.

    Nel 2004 ha addirittura vinto quattro titoli: l'I­talianoa Teramo (in tutto di Tricolori ne ha ne ha ortato a casa tre, piazzandosi sei volte al se­conda posto); ,il Regionale a Piane di Mocogno di Modena (otto successi in questo campo), il Romagnolo (cinque di questi) e il Provinciale (se n'è aggiudicati una miriade). Inoltre ha prevalso nella Winter Cup nello stesso anno; nella Nove Colli Off Road e nel Circuito Mare e Collina nel 2006; nel FRW Tour delle Tre Regioni nel 2007 e nella Challenge Torpado nel 2016.

    Degno di nota anche il terzo posto conquistato nel Mondiale-Amatori di Bibiena nel 2007.

     

     

  • Miriam Zanoli - 1961

    Miriam Zanoli Miriam Zanoli è nata a Imola il 16 dicembre del 1961 e ha tagliato il traguardo in prima posizione più di una quarantina di volte, ottenendo anche moltissimi piazzamenti importanti, soprattutto nelle corse forensi.

    In­fatti, in questo campo ha vinto diversi campionati italiani, spesso classifi­candosi prima assoluta fra le donne di tutte le categorie.

    I Tricolori forensi dell'Aimac (Associazione Italiana Magistrati, Avvocati e Notai Ciclisti) si svolgono in tre prove (una granfondo, una gara in linea e una a cronometro) e il concorrente che totalizza complessivamente il miglior punteggio si porta a casa la maglia tricolore.

    La Zanoli corre per la Spartans, ma pedala anche assieme ai compo­nenti della Jus Bologna, la squadre dei magistrati, degli avvocati e dei notai presieduta dall'avvocato Manlio D'Amico.

    Fra le sue vittorie più significative, la Granfondo della Pace del 1998, quella di Bergamo del 2000 intitolata a Felice Gimondi, quella del Gargano del 2001, quella della dello Stockalper del 2202 e quella della Vernaccia di San Gimignano del 2008.

     

     
  • Monia Rocchi - 1972

    Monia Rocchi

    Monia Rocchi è nata il 2 febbraio 1972 a Milano, ma l'attività ciclistica l'ha iniziata nella Comunità Nuova di Altedo a 25 anni.

    Poi è passata alla Bike 2000 di Borgo Panigale, società capitanata da An­drea Guidi. Ha iniziato ad andare in bici nel '97 con l'obiettivo di perdere peso, ma poi la passione l'ha coinvolta e così l'anno successivo ha iniziato a correre.

    Nel 2004 è passata alla Boghi Racing Team di Ferrara, dove vi milita tutt'ora. In tutto ha vinto cinque Mondiali, un Europeo e sette Tricolori a cronometro.

    Si è aggiudicata anche il percorso corto della Damiano Cunego ed inoltre è salita sul podio quattro volte nei campionati italiani su stra­da e due volte neiMondiali.

    Nel 2009 ha smesso di correre, ma il mezzo mecca­nico non l'ha messo in naftalina, ci sale ancora nei momenti liberi, giacché lavora in un centro com­merciale.

     

     

     
     
  • Morena Sartini - 1959

    Morena Sartini La data di nascita di Morena è l'8 marzo ed è nata ad Argenta ma vive a Castenaso.

    Ha iniziato a salire su una bici da corsa prestatale da un amico nel 2006, ma due anni dopo ne ha acquistata una entrando a far parte delle squadre femminili della Pinarello. Poi si è iscritta alla Sergio Dalfiume di Osteria Grande e ad un certo punto si è dedicata alla mountain-bike' prendendo parte a diverse "not­turne" estive. Fino ad ora non ha ottenuto vittorie, ma si è sempre segnalata per combattività e per aver portato a termine le manifestazioni alle quali ha preso parte. Ora veste la maglia della Dalfiume-Osteria-Bike, sempre di Osteria Grande. Per la bici ha una grande sua passione.

     

     

  • Moreno Capponcelli - 1960

    Moreno Capponcelli

    Capponcelli Moreno, nato nel 1960 a S.Giovanni in Persiceto, è stato un buon pistard nella prima metà degli anni '80.

    Già 4° in un mondiale Velocità dilettanti, da professionista (dal 1980 al 1985) ha conquistato tre titoli italiani: Velocità 1981, Velocità Indoor 1981 e Keirin 1984. Ha ottenuto molti piazzamenti d'onore nei Campionati Italiani su pista (5 volte 2° nella Velocità e due volte nel Keirin) e ha partecipato a 5 edizioni dei mondiali ottenendo come miglior risultato il 5° posto sia nella Velocità (1981) che nel Keirin (1983).